Fumetti: Singloids 6
Singloids fumetto dei Persichetti Bros
Fumetto rilasciato sotto licenza Common Creative BY - NC - ND
Link: Singloids
Etichette: Fumetti Creative Commons
Etichette: Fumetti Creative Commons
Etichette: Fumetti Creative Commons
Parmi mosso d'amor
Etichette: Proesia
Ora, il furetto in realtà era utile solo ad attirare pubblico che poteva cercare foto di Furetti curiose. In realtà non ce ne sono affatto. Però Java forse sì. E non si parla del Java linguaggio informatico e neppure del Java spalla del Buon Vecchio Zio Marty. Bensì la Java isola dell'esotica Indonesia. E pensare che la si può ricordare come vicina di casa di Sumatra, o ancor più del nerobruto Krakatoa, il simpatico vulcano che scatenò nel 1883 (e non solo allora) eruzioni di incredibile portata che sconvolsero il clima a livello globale (tra l'altro molto più di quello che potrebbe fare l'essere umano). Ma a parte ciò, in quest'isola, di Java, non quella distrutta dal Krakatoa, vi si trova anche la ridente città di Bogor (brutta cosa la paresi). E tra le sue vie malfamate (pare sia piena di immigrati europei) si trova anche un non meglio pertugio che, dicono voci di corridoio, sia sede della Hujan! Records, etichetta web che propone musicisti indonesiani. Il proposito/ obiettivo che hanno è proprio quello di promuovere gruppi/artisti locali, proponendoli, recensendoli e rendendo la loro musica scaricabile con licenza creative commons. Ora, il testo è in lingua locale, quindi poco comprensibili le recensioni, ma il sito è un classico blog quindi perfettamente agibile a chi abbia mai aperto almeno un sito. I gruppi proposti sono diversi, e per il momento ciò che ho ascoltato è molto "occidentalizzato", quindi chi cercasse solo musica folkloristica locale... beh... qui è probabile che trovi ben altro. I Tantrum per esempio propongono un pop molto brit, tanto che si potrebbero definire in scioltezza brit pop. L'abum scaricabile dal sito peraltro è anche molto curioso, con tanto di intermezzi parlati in spagnolo, in cui se non ho capito male narra di come si passa una giornata... Risultato generale molto piacevole. Oppure se invece qualcosa di più rockeggiante basta selezionare il The Black and Dangerous, che suonano proprio hard rock, alle volte britannico altre più south altre aussie, forse semplicemente rock, e un cantante che meriterebbe anche. Certo, la mia descrizione potrebbe anche esser scarna e non incitare troppo, in realtà la mia speranza è che si vada ad ascoltare*, che è sempre la cosa più auspicabile. Del resto anche il motto della Hujan (in inglese questa volta) è: Belive in your ears not in faith.
Etichette: Common Creative, label, musica, netlabel
Etichette: Fumetti Creative Commons
Ora questo è un piccolo post, diciamo di servizio.Primo per ricordare che nella "mia" pagina di mediafire potete trovare alcuni dischi di cui ho parlato rilasciati sotto licenza creative commons, il che è sempre utile.
Etichette: Aggiornamenti
Etichette: Fumetti Creative Commons
uhm
Etichette: Proesia
Etichette: Fumetti Creative Commons
E per fortuna!
Sul loro sito è scaricabile anche il secondo loro disco, anch'esso liberamente ascoltabile. Ma sopratutto piacevolmente ascoltabile. Credo che riunire capacità musicali di questo tipo alla possibilità d'ascolto non vincolata ad un pagamento (o ad un pagamento su base volontaria come fanno in questo caso) sia l'obiettivo generale cui puntare. Quindi ben contento di promuovere casi di questo tipo!Etichette: Common Creative, label, musica, Musica Creative Commons, netlabel
"Pupazzetti dal Futuro" di Ketepoz
Etichette: Fumetti Creative Commons
Altroquando
Etichette: Proesia
Etichette: Film
Etichette: Fumetti Creative Commons
Etichette: Fumetti Creative Commons
Nossignora
Etichette: Proesia
Etichette: Fumetti Creative Commons
Etichette: Fumetti Creative Commons
Etichette: Common Creative, label, musica, netlabel
Etichette: Fumetti Creative Commons
Cercavo la risposta
Etichette: Proesia
Un post it giallo fosforescente appiccicato ad un frigo bianco.

Etichette: Common Creative, Film
Etichette: Fumetti Creative Commons
Etichette: Fumetti Creative Commons
Diva, oh Diva, che ti stagli
Etichette: Proesia
Etichette: Fumetti Creative Commons
Gorgo, io vorrei, com'altrui sarebbe
Etichette: Proesia
Due bocche, otto arti e così via... Altro poi non si scoprono
essere che coppie di fidanzati o presunti tali. Così vengono presentate in "Four Eyed Monster" film del 2005. Commedia? Può essere. Storia d'amore? Anche. Molto meta film su come viene vissuta l'arte dal punto di vista di chi la vorrebbe fare, meta film sull'amore stesso, ma anche film sulle relazioni interpersonale. A tratti un po' impegnativo, al limite delle menate mentali, ma con sprazzi di tenerezza infinita. Due persone molto isolate che si conoscono tramite internet. Due persone disabituate al contatto con gli altri e sperimentano su se stessi maniere diverse di comunicare, come tentano di fare con il video o l'arte in generale. Si conoscono, s'innamorano, si scazzano, vanno in crisi e recuperano evolvendo il proprio rapporto. Potrebbe sembrare la solita trama. Forse lo sarebbe, se non venisse utilizzata una fotografia molto bella in quanto non prettamente "classica". Potrebbe se non fosse molto originale la comunicazione tra i protagonisti. Potrebbe se non ci fossero intermezzi animati molto semplici ed efficaci. Potrebbe se non fossero divertenti ed autoironiche le rappresentazioni dei viaggi mentali di lui. Potrebbe se i litigi tra loro non fossero alquanto surreali. Potrebbe se non facessero vedere che in qualsiasi luogo, anche uno considerato mediocre, può nascere la storia della tua vita. Potrebbe se non ci fosse una colonna sonora accompagnante e non didascalica. Potrebbe se non ci fossero molti altri particolari surreali (le icone che parlano per esempio), immagini silenziosissime che sembrano parlare e riescono nel descrivere ciò che la voce non riuscirebbe (anche piccioni brutti riescono a farlo). Potrebbe... se non ci fosse anche un piccolo colpo di scena (a tal proposito prima di vedere il film sarebbe meglio sapere solo il titolo dello stesso e non altri dati più precisi). Beh, potrebbe ma forse non lo è.Etichette: Common Creative, Film
Etichette: Fumetti Creative Commons
Ieri ho vissuto la felicità
Etichette: Proesia
Etichette: Fumetti Creative Commons
Etichette: Fumetti Creative Commons
Or te, novella Santippe,
Etichette: Proesia
Etichette: Fumetti Creative Commons
Invano Trisgemisto
Etichette: Proesia
Esu d Coratelli, Zamberlan, Righetti
Etichette: Fumetti Creative Commons
Già quattro mori
Etichette: Proesia
E' vero che Pasqua è lontana e che ad Agosto fa anche caldo, almeno così dicono il calendario e l termometro, ma mettersi a fare un poco d'ordine non fa mai male. Quindi ci si indirizza verso il campo Fumetti Common Creative. A breve aggiungerò una pagina che provvidenzialmente si chiamerà Indice e che a tale scopo servirà, almeno per i fumetti: un elenco in ordine alfabetico dei vari lavori pubblicati e relativi link interni. Questo per essenzialmente due motivi. uno ch e inziano ad essere diverse le pubblicazioni e di diversi autori, secondo che tra poco aggiungerò ulteriori autori. Per questi ultimi basti sapere al momento che non saranno necessariamente in italiano.Etichette: Aggiornamenti, Fumetti
Etichette: Fumetti Creative Commons
Triclivi dorati
Etichette: Proesia
Etichette: Fumetti Creative Commons
Vuorrebbe ella, magnificente Diva,
Etichette: Proesia
Tavola di Lucia Allocchi
Etichette: Fumetti Creative Commons
Se un giorno tu vorrai
Etichette: Proesia
![]() |
| Monster di Studio Fibonacci* |
Etichette: 8bit, chiptunes, Common Creative, radio
Etichette: Fumetti Creative Commons
Colà ove s'assiepano
Etichette: Proesia
Etichette: Fumetti Creative Commons
Placido ghiro
Etichette: Fumetti Creative Commons
Non temere
Etichette: Proesia
Etichette: Fumetti Creative Commons
Filippide eroe
Etichette: Proesia